Immagine astratta segnaposto

601 - Onde gravitazionali: la prima volta di Ligo

Tutti i segreti della scoperta che cambierà il modo di “leggere” l’Universo

Pubblicato da
Volto di Franco Preciso
FrancoPreciso
Personale Docente

Oggi è stata annunciata la scoperta delle onde gravitazionali. Per scoprirle, il team di LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha costruito due rilevatori: uno a Livingston, in Louisiana, l’altra a Hanford, Washington. I ricercatori sono risaliti all’evento che ha generato le onde gravitazionali, tramite l’analisi del segnale durato appena una frazione di secondi. Scrive Claudia Grisanti su Internazionale che a produrlo:

… sarebbe stato il movimento a spirale sempre più veloce di due buchi neri fino alla collisione e alla fusione. I ricercatori hanno calcolato che i buchi neri avevano una massa pari a circa 29 e 36 volte quella del Sole e si trovavano a 1,3 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra. Sono stati fatti controlli per eliminare la possibilità di errori, ma i segnali misurati corrispondono alle previsioni sulle onde gravitazionali.

La scoperta, pubblicata online sulla rivista Physical Review Letters (e in altri 12 articoli sul sito ArXiv), è stata diffusa in contemporanea negli Stati Uniti e in Italia, a Cascina (Pisa), dove si trova lo strumento Virgo che insieme a Ligo ha analizzato i dati raccolti.

Ma cos’è un’onda gravitazionale? Ecco un video con sottotitoli in italiano dove viene spiegato in modo molto chiaro e semplice.

Eventi

Concerto

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.
dalle 20:00 alle 21:00

Manifestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.
dalle 20:00 alle 21:00

Documenti

Documento 1245

Numero di protocollo
AF-349875/H
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.

Documento 1261

Numero di protocollo
AF-349875/H
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.

Metadata

Pubblicato: 15 Febbraio 2024 - Revisione: 6 Aprile 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati